s.m.84
l'ultimo aerosilurante
della regia aeronautica
Progettato dall’ingegnere Alessandro Marchetti per sostituire il famoso S.79 Sparviero, il trimotore Siai Marchetti SM.84 è stato uno dei protagonisti delle missioni di guerra su Malta e, soprattutto, della lotta antinave contro la flotta inglese nel Mediterraneo, legato indissolubilmente a Reparti gloriosi come il 36° Stormo e la 282a Squadriglia Aero Siluranti. La monografia, secondo volume della collana Wings & History, è arricchita da un impianto iconografico mai realizzato prima per questo aeroplano, con oltre 200 fotografie in bianco e nero e decine di illustrazioni a colori. Dopo una disamina delle origini del progetto il libro passa ad analizzare l’aeroplano sotto l’aspetto tecnico e operativo. Un capitolo importante è dedicato all’impiego da parte della Regia Aeronautica, sia nel ruolo bombardiere che in quello aerosilurante. Completano il volume un capitolo sul caccia pesante SM.89, diretto discendente dello SM.84, una serie di illustrazioni a colori dedicate alle varie versioni dell’aeroplano e alcune note modellistiche.
squadron
i profili a colori
usque ad
inferos
la polo
Una polo multiruolo dedicata al 41° Gruppo Autonomo Aerosiluranti. L'elemento più importante della polo USQUE AD INFEROS è il grande disegno sulla schiena, dove il simbolo originale del reparto, il diavolo alato con il tridente, si getta tra le fiamme dell'Inferno. Sul davanti invece è presente la riproduzione dei numeri di squadriglia e individuali dell'S.M.84 205-1.