SIGNORI, A BORDO!
storia fotografica delle compagnie aeree italiane
La storia dell'aviazione di linea italiana, almeno fino agli anni dei DC-8 e dei Caravelle, è una storia di macchine, di percorsi, di cifre e di capitali, ma è anche una storia di poesia, di sfide ai mari e agli oceani, di lupi del cielo e di aerei bellissimi. Per raccontarla servono conoscenze precise e ricerche complesse. Questo lavoro ha un testo concreto e preciso, che ricostruisce le vicende delle prime compagnie aeree italiane inquadrandole negli antefatti e nella situazione economica e politica del primo dopoguerra, e fornisce dati e cifre, ma è alla parte illustrativa che ci dobbiamo affidare. Sono tantissime immagini quasi tutte nuove che ci riportano alla poesia di questa storia e il nostro consiglio è di dedicare qualche minuto anche ad analizzare i personaggi attorno agli apparecchi. Guardando meccanici e ufficiali, autorità e curiosi, signorine eleganti e figli della lupa, troverà il ritratto di anni lontani, nei quali il rombo di un motore faceva ancora alzare gli occhi al cielo.
Formato: 24x28 cm
Pagine: 240, carta patinata
Fotografie: oltre 300
Testo: italiano
Copertina: brossura