top of page

La storia dell'aviazione di linea italiana, almeno fino agli anni dei DC-8 e dei Caravelle, è una storia di macchine, di percorsi, di cifre e di capitali, ma è anche una storia di poesia, di sfide ai mari e agli oceani, di lupi del cielo e di aerei bellissimi. Per raccontarla servono conoscenze precise e ricerche complesse. Questo lavoro ha un testo concreto e preciso, che ricostruisce le vicende delle prime compagnie aeree italiane, passando dalla SISA alla Transadriatica alla Società Aerea Mediterranea, per finire con la nascita della prima Compagnia di Bandiera nazionale: l'Ala Littoria. Inquadrando la storia delle Compagnie negli antefatti e nella situazione economica e politica del primo dopoguerra fornisce dati e cifre, ma è alla parte illustrativa che ci dobbiamo affidare. Sono tantissime immagini quasi tutte nuove che ci riportano alla poesia di questa storia e il nostro consiglio è di dedicare qualche minuto anche ad analizzare i personaggi attorno agli apparecchi CANT 10 e 18Siai Marchetti S.55 e S. 66, Junkers F 13 e G 24, ecc... Guardando meccanici e ufficiali, autorità e curiosi, signorine eleganti e figli della lupa, troverà il ritratto di anni lontani, nei quali il rombo di un motore faceva ancora alzare gli occhi al cielo.

signori,
a bordo!

Storia fotografica

delle Compagnie Aeree italiane

anteprima

I contenuti del libro

videoclip

Luckyplane S.n.c.

Sede legale

viale Francesco Petrarca 37/A
20078 | San Colombano al Lambro | Milano

Sede operativa

via Galleani 1
20078 | San Colombano al Lambro | Milano

P. IVA 10364630961

Servizio Clienti:  351.976.71.71

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn - cerchio grigio

©  2025 Luckyplane S.n.c.

bottom of page